
PROGRAMMA TEMATICO
Mercoledì 19 Giugno – dalle 21:00 alle 23:00
Ecologia a Piccoli Passi, Informazioni e Nozioni
Principi generali di Ecologia, ecosistemi, biodiversità; la natura come casa comune, l’errata interpretazione, la conservazione della natura, le aree protette (perché e che cosa sono).
Mercoledì 26 Giugno – dalle 21.00 alle 23.00
Le Tracce Raccontano
Trovare un bel fungo smangiucchiato, la saliva su una foglia, un’impronta lasciata sul fango, i resti di un pasto, le piume sul terreno, gli escrementi… Sono i segni di presenze lasciati dagli animali selvatici sul terreno. Sta a noi riconoscerli. Scopriremo così chi vive vicino a noi.
Mercoledì 17 Luglio – dalle 18:00 alle 20:00
Caccia alla Traccia
Come percepire e riconoscere gli animali “senza vederli”.
ESCURSIONE sul territorio alla ricerca delle tracce e dei segni di presenza lasciati dagli animali selvatici.
Il naturalista di campagna… da un dubbio “…ci sarà davvero…?” ad una realtà “…ho trovato le tracce… c’è o comunque è stato qui…”.
Mercoledì 24 Luglio – dalle 19:00 alle 22:00
“Siamo Tutti Cappuccetto Rosso” con “Wolf Howling”
EVENTO – APERICENA (extra costo) dalle 19:00 alle 20:00 con prodotti tipici del Podere Lesignano e del territorio sammarinese, aperta ai corsisti, loro famigliari, parenti, amici, conoscenti.
Nel corso dell’evento il relatore fornirà informazioni e curiosità sul lupo italico.

ESCURSIONE dalle 20:00 alle 22:00 durante la quale verranno lanciati richiami del lupo, evocando sensazioni irripetibili. Sarè utilizzato il metodo
“Wolf Howling” , una tecnica del monitoraggio della specie.
Mercoledì 9 Ottobre – dalle 21:00 alle 23:00
Gli Ungulati selvatici
Cinghiale, Capriolo, Daino. Biologia, ecologia, le “corna” che cadono e poi ricrescono (come e perché), i danni alle colture agricole, le idee per la corretta gestione delle specie, la caccia di sussistenza e la caccia dei predatori animali, l’utilizzo storico della selvaggina nell’alimentazione.
Mercoledì 16 ottobre – dalle 21:00 alle 23:00
Gli Uccelli Selvatici
Il popolo migratore, biologia, ecologia delle specie che nascono e vivono in campagna, come riconoscerli al canto, quali sono gli uccelli “clandestini” in città, gli uccelli che transitano e popolano le nostre valli, il loro rapporto con l’agricoltura.
In abbinamento all’incontro l’evento “FARINA DEL NOSTRO SACCO” con degustazione prodotti del territorio e consegna degli
Attestati di Partecipazione
